E’ un periodo duro questo per le navi da crociera: il covid-19 purtroppo ha fermato, almeno fino a luglio, la loro navigazione. Prima uno stop, poi un secondo, poi un terzo… e le notizie ad oggi non sono ancora buone. Anche per Norwegian Cruise Line (NCL) che vede le sue navi ferme fino al 31 luglio.
Per questo voglio continuare a parlarti di crociere. E questo quarto articolo (se avete perso gli alti: ecco il primo, il secondo e il terzo articolo) sarà proprio sulle navi NCL. Le navi tutte freestyle!

Navi da crociera Norwegian: perché sceglierle
Il loro motto è Feel Free. Il perché lo spiega bene il suo sito:
Siamo l’unica compagnia di navigazione che ti offre una vacanza versatile: nessun programma, nessuna condizione, soltanto intrattenimento premiato e ristoranti di ogni tipo.
dal sito web norwegian
Ed è vero! Norwegian è la compagnia di crociere che permette di avere libertà a bordo. Nessun progetto, nessun orario solo tu e la tua voglia di scoprire il mondo da un ponte!
8 classi con 17 navi in servizio, l’ultima varata nel 2018. E tutte con lo stesso spirito: feel free.
NCL nasce negli anni 60 e all’inizio operava con una unica nave tra Southampton e Gibilterra. Con il passare degli anni è cresciuta in numero e passeggeri fino a diventare una compagnia a livello mondiale.
Tutte le navi offrono servizi di comfort, intrattenimento, ristorazione e attività. Sono navi innovative, eleganti, colorate. E sono soprattutto navi di recente costruzione.
Una volta saliti a bordo potrai scegliere quello che vorrai fare senza nessun orario, senza seguire nessuna indicazione. Totale libertà. Punto.
Gli itinerari proposti solcano le acque di tutti i mari del mondo: Asia, Caraibi, Alaska, Canada, Sud America, Europa, Mediterraneo e Pacifico. Crociere da 7, 10, 12, 15, 16, 18 giorni. Libero anche nella scelta del soggiorno.
Conclusioni:
Se ti appresti a fare la tua prima crociera, NCL allora potrebbe essere la scelta giusta. Perché la flessibilità che cerchi nelle tue vacanze più classiche, qui potrai trovarla!