i Viaggi di Veryna
Menu
  • Home
  • Chi sono
  • DESTINAZIONI
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Categorie
    • Generale
    • Viaggi e Crociere
    • Viaggi di Nozze
    • Arte e Cultura
    • Natura e Benessere
    • Sport e Avventura
    • Eventi
    • Trasporti
  • Rubriche
    • LifeStyle
    • Notizie
    • Roma
  • Contatti
  • Privacy Policy
Menu
roma antica

ROMA ANTICA: UN VIAGGIO INASPETTATO

Pubblicato il 1 Dicembre 201912 Gennaio 2023 by Veryna

Se mi seguite su Instagram, sapete che lo scorso lunedì ho fatto un viaggio nel tempo, un viaggio nella Roma antica. Ovviamente un viaggio con la mente, nel foro Boario.

roma antica

C’è una legenda che narra che la cesta con i gemelli Romolo e Remo venne raccolta proprio in quest’aerea e che qui tutto ebbe inizio.

Succede spesso che una brutta giornata, a Roma, si trasformi in una meravigliosa avventura. Di quelle cose inaspettate che poi, quando ci pensi, dici “ma come è stato possibile???”

Ed io ancora ci penso, in realtà. Perché passare dall’ansia della raccomandata dell’Agenzia delle Entrate, alla serenità di Roma è stato un attimo. E senza accorgermi di nulla, ero già fuori da quel civico 50!

Roma Antica: un po’ di storia

Via Petroselli è nel cuore del foro Boario, quello che un tempo era l’area commerciale, il mercato del bestiame dell’antica Roma. Per rappresentarlo, a quel tempo, era stata posta nella piazza una scultura di bronzo raffigurante un toro. Il foro si trovava tra i colli Campidoglio e Aventino.

roma antica
Fonte Wikipedia – Il Foro Boario sul plastico di Roma antica dell’università di Caen

Il foro era molto animato e già da quando nacque Roma, i mercanti greci erano soliti frequentarlo. Questo grazie anche al vicinissimo Portus Tiberinus, un rudimentale porto fluviale che era proprio all’interno dell’Urbe.

Ed era proprio la vicinanza del fiume Tevere a rendere questa zona soggetta alle alluvioni e, insieme con il Velabro (la zona pianeggiante che si trovava tra il Tevere ed il foro Romano), era per molti mesi all’anno paludosa.

Nel VI secolo a.c, grazie alla costruzione della Cloaca Maxima (un’antica condotta fognaria ancora in funzione), la situazione migliorò tantissimo.

Cosa è rimasto

Di questi antichi luoghi, oggi, vi è traccia di ben poco. Ma quello che si può vedere è conservato in maniera così perfetta che passare di qui ti fa vivere una magia: quella di Roma antica. Una Roma inaspettata, come è successo a me:

” Ancora un incrocio ed ecco il Foro Boario, l’area commerciale, il mercato dell’antica Roma. Di fronte a me il tempio di Ercole, molti lo chiamano il tempio di Vesta confondendolo con quello che si trova al Foro Romano. Sull’altro lato della strada la Basilica minore di Santa Maria in Cosmedin: potrei entrare e pregare affinché tutto vada per il meglio oppure potrei dire alla bocca della Verità che sono stata brava e vedere che succede… ma ci tengo alla mia mano!!!
Sulla mia sinistra il tempio del dio Portuno, dedicato al protettore dei porti e costruito vicino al primo porto di Roma, porto Tiberinus, che ora non c’è più.
Potrei andare più avanti e ammirare il teatro di Marcello ma è ora di entrare… non si sfugge alla burocrazia! Ma niente più ansia né pensieri. Ora sto sognando l’antica Roma. Sto immaginando mercanti al porto, vestali, senatori e popolani avvicendarsi nel foro. Sto fantasticando sulle loro storie, sulle loro avventure. Ed ho già finito con la burocrazia…

E succede che seguendo la fantasia, la mente accantoni i pensieri brutti.

E succede che a Roma seguendo la storia, il cuore impazzisce… Ma che storia meravigliosa!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

Progetto senza titolo

Veruska, per gli amici Veryna. Viaggiatrice, sognatrice, boardgamer, grande lettrice, animatrice ed anche attrice (amatoriale). Ma soprattutto agente di viaggio. Il tempo non mi basta mai per seguire tutte le mie passioni, ma lo sfrutto al meglio con generosità, voglia di fare e tanto tanto sorriso.

NEXT STOP GENNAIO

6-8 TOSCANA

 

post recenti

  • Europeo 2020: vi presento le 11 città che ospitano il campionato

    Europeo 2020: vi presento le 11 città che ospitano il campionato

    Luglio 8, 2021
  • Prenotare hotel: i miei suggerimenti per sceglierlo al meglio

    Prenotare hotel: i miei suggerimenti per sceglierlo al meglio

    Maggio 21, 2021
  • Litorale Laziale tra natura selvaggia, spiagge, borghi e isole

    Litorale Laziale tra natura selvaggia, spiagge, borghi e isole

    Maggio 10, 2021

i miei omaggi per te

infografica roma

miniguida capoluoghi italia

SEGUIMI

post recenti

  • Europeo 2020: vi presento le 11 città che ospitano il campionato

    Europeo 2020: vi presento le 11 città che ospitano il campionato

    Luglio 8, 2021
  • Prenotare hotel: i miei suggerimenti per sceglierlo al meglio

    Prenotare hotel: i miei suggerimenti per sceglierlo al meglio

    Maggio 21, 2021
  • Litorale Laziale tra natura selvaggia, spiagge, borghi e isole

    Litorale Laziale tra natura selvaggia, spiagge, borghi e isole

    Maggio 10, 2021

SEGUIMI

SITI UTILI

app weather channel
WEATHER CHANNEL
app viaggiare sicuri
VIAGGIARE SICURI
app flight radar
FLIGHT RADAR

 

 

 

©2018-2023 I Viaggi di Veryna | Minimalist Blogger: WordPress theme by SuperbThemes
 

Caricamento commenti...