Ti sei mai chiesto come vengono assegnate le stelle agli hotel o quali sono i requisiti e i criteri per ottenerle? Esiste un sistema di classificazione che ne valuta tutti i servizi e le attività. Te ne voglio parlare oggi. Seguimi!
Hotel “Le Rocce”- GaetaFino al 2008 la classificazione delle strutture alberghiere era di competenza delle regioni. Ognuna, però, aveva parametri diversi per la valutazione, come ad esempio nella metratura delle camere.
Le regioni Campania, Abruzzo, Liguria , Sardegna, Calabria e Valle d’Aosta assegnavano le stelle in base al punteggio ottenuto su una serie di parametri. Tutte le altre, invece, sul possesso di requisiti minimi obbligatori.
Così il 21 ottobre dello stesso anno venne emanato un decreto “Italy Stars and Rating” e stabilì che tutte le regioni avessero gli stessi criteri di assegnazione. Vennero introdotti, quindi, “degli standard minimi nazionali dei servizi e delle dotazioni per la classificazione delle strutture alberghiere.”
Questo decreto è ancora oggi valido e permette l’applicazione delle regole sugli hotel di nuova costruzione e sulle ristrutturazioni. Ma non solo: infatti il decreto punta soprattutto alla tutela e alla soddisfazione dei turisti.
Classificazione: requisiti per l’assegnazione delle stelle
Quali sono questi parametri, questi requisiti che permettono l’assegnazione delle stelle?
Ecco quelli obbligatori e più importanti per ciascuna categoria.
Una stella:
(fonte immagine Hotel Masaccio – Firenze)
Il Ricevimento è aperto 12 ore su 24; servizio notturno su chiamata; trasporto bagagli in orario di ricevimento; camere: singole 8 metri quadrati, doppie 14 metri quadrati, arredamento base con letto e comodino, sedia, armadio, specchio, lavabo; bagno comune: completo di lavabo, wc, bidet, vasca o doccia per ogni 8 posti letto; pulizie: una volta al giorno con cambio biancheria da letto una volta a settimana e da bagno due volte a settimana; sala comune: con TV e punto ristoro (anche distributori automatici).
Due stelle:
(fonte immagine Hotel Lodi – Roma)
Ricevimento aperto 12 ore su 24; servizio notturno su chiamata; trasporto bagagli in orario di ricevimento; cassaforte in hotel; camere: singole 8 metri quadrati, doppie 14 metri quadrati, arredamento base con letto e comodino, sedia, armadio, specchio, lavabo, citofono o campanello per chiamare reception; bagno privato: completo di lavabo, wc, bidet, vasca o doccia; pulizie: una volta al giorno con cambio biancheria da letto due volte a settimana e da bagno tre volte a settimana; ascensore; sala comune: 4 metri quadrati per le prime 10 stanze ed un metro quadrato in più fino a 20 stanze, TV, punto ristoro (anche distributori automatici) per servizio colazione se previsto.
Tre stelle:
(fonte immagine Du Parc Hotel – Gabicce)
Ricevimento aperto 16 ore su 24; servizio notturno su chiamata; trasporto bagagli in orario di ricevimento; cassaforte in hotel; personale: conoscenza una lingua straniera, divise; impianto di riscaldamento; camere: singole 8 metri quadrati, doppie 14 metri quadrati, arredamento base con letto e comodino, sedia, armadio, specchio, lavabo, telefono per chiamare reception, sgabello o ripiano per i bagagli; bagno privato: completo di lavabo, wc, bidet, vasca o doccia, asciugacapelli, detergenti per la cura della persona, teli; pulizie: una volta al giorno con cambio biancheria da letto due volte a settimana e da bagno tre volte a settimana; ascensore; sala comune: 4 metri quadrati per le prime 10 stanze, un metro quadrato in più fino a 20 stanze e 0,5 metri quadrati in più per ogni ulteriore stanza, TV, punto ristoro (anche distributori automatici), angolo bar con addetto; sala colazioni se previsto il servizio.
Quattro stelle:
(fonte immagine Hotel Spadari – Milano)
Ricevimento aperto 16 ore su 24; servizio notturno; trasporto bagagli in orario di ricevimento; personale: conoscenza di due lingue straniere, divise; deposito bagagli; impianto di riscaldamento e di condizionamento dell’aria; camere: singole 9 metri quadrati, doppie 15 metri quadrati, arredamento base con letto e comodino, sedia, poltrona, armadio, specchio, telefono per chiamare reception, sgabello o ripiano per i bagagli, cassaforte, TV, connessione internet, frigobar; bagno privato: completo di lavabo, wc, bidet, vasca o doccia, chiamata di emergenza, asciugacapelli, detergenti per la cura della persona, teli ed accappatoi; pulizie: una volta al giorno con cambio biancheria da letto e da bagno; ascensore; sale comuni: sala bar con addetto; sala colazioni se previsto il servizio; sala ristorante se previsto il servizio; sala riunioni; parcheggio per almeno il 50% delle camere.
Cinque stelle:
(fonte immagine Hotel Igiea – Palermo)
Ricevimento aperto 24 ore su 24; servizio notturno; trasporto bagagli in orario di ricevimento; personale: conoscenza di tre lingue straniere, divise; deposito bagagli; guardaroba; impianto di riscaldamento e di condizionamento dell’aria; camere: singole 9 metri quadrati, doppie 16 metri quadrati, arredamento base con letto e comodino, sedia, poltrona, armadio, specchio, telefono per chiamare reception, sgabello o ripiano per i bagagli, cassaforte, TV, connessione internet, frigobar, misure per la riduzione del rumore; bagno privato: completo di lavabo, wc, bidet, vasca e/o doccia, chiamata di emergenza, asciugacapelli, detergenti per la cura della persona, teli ed accappatoi; pulizie: una volta al giorno con cambio biancheria da letto e da bagno, riassetto pomeridiano; ascensore clienti e di servizio; sale comuni: sala bar con addetto; sala colazioni se previsto il servizio; sala ristorante se previsto il servizio; sala riunioni; parcheggio per almeno l’ 80% delle camere.
Ci sono, poi, altri servizi non obbligatori che danno ulteriore conferma all’assegnazione: per esempio la piscina o la SPA o la palestra. Così come il cameriere ai piani o la colazione servita in camera. E ancora il lavaggio e stiratura dei vestiti, il servizio fax e fotocopie.
Concludendo: tutto questo al fine di poter allineare gli standard alberghieri e rendere il soggiorno ai turisti piacevole e indimenticabile.