Parlo spesso sui social della grande fortuna che ho di vivere parte delle mie vacanze in Toscana. Per questo conosco benissimo Siena e le crete senesi. E te ne ho parlato in questo articolo. Oggi, però, voglio raccontarti proprio di Siena e della sua provincia. Sei pronto ad entrare in questa incantevole città medievale?

Vivo Siena da così tanto tempo che potresti pensare che potrei averne abbastanza. Ma non è così.
Siena non stanca mai: è una di quelle città che hai sempre voglia di (ri)vedere. Perché c’è sempre qualche vicolo non ancora scoperto o qualche cosa nuova da fare. Una costante, però, c’è: il Palio.
Ricordo che da giovincella mi incuriosiva, tanto da finire sulla mia lista delle 100 cose da fare prima di morire. E per molti anni l’ho vissuto con tutta l’emozione possibile.
Come se non bastasse Siena ha comuni nella sua provincia, che tolgono il fiato quanto lei. E che meritano tutta l’attenzione possibile.
Vacanze in Toscana: Siena
Siena è una tappa fissa ogni volta che sono nelle crete senesi. Mi piace perdermi nei suoi vicoletti e respirare la sua aria. Un’aria che sa di “panzanella” e pici. Due alimenti locali che troverai in qualsiasi ristorante o osteria che sceglierai per il pranzo o la cena.
Secondo una leggenda Siena è stata fondata da Senio, figlio di Remo. Per questo, in città, numerose sono le statue dei gemelli Romolo e Remo allattati dalla lupa.
Abitata dagli etruschi nell’antichità, è stata poi una colonia romana e fu l’imperatore Augusto a darle il nome: Saena Julia. E nell’attuale Piazza del Campo, durante il periodo romano, si trovava il foro.
Il suo centro storico è patrimonio dell’UNESCO dal 1995.
Una curiosità: la banca Monte dei Paschi di Siena, nata nel 1472 a Siena, è la banca più longeva e più antica al mondo. E la sua sede centrale si trova proprio nel centro storico a Palazzo Salimbeni, costruito nel XIV secolo e di proprietà della famiglia Salimbeni.

Allora incamminiamoci nel centro storico e scopri con me cosa vedere a Siena:
- Piazza del Campo: la piazza più famosa di tutta la Toscana. A forma di conchiglia, è il luogo preferito dai senesi. Un luogo dove passeggiare, ammirare le bellezze che circondano la piazza e dove si svolge il Palio. La tradizionale e famosa corsa di cavalli in onore della Madonna: quella di Provenzano a Luglio e dell’Assunta ad agosto. Viene celebrata dal 1310, data dei primi documenti ufficiali.
- Palazzo Pubblico e Torre del Mangia: affacciati su piazza del Campo. All’interno il museo civico dove sono conservate opere di grandi artisti senesi come Simone Martini e Taddeo di Bartolo.

- Duomo di Siena: la cattedrale della città. Di stile romanico-gotico, è stata consacrata nel 1179. Al suo interno un Battistero, una cripta e la libreria Piccolomini.

- le antiche fonti: strutture monumentali che facevano arrivare l’acqua in città. Questo perchè Siena non ha fiumi e fin dall’antichità far arrivare l’acqua qui era un problema. Ma grazie alla costruzione di gallerie, chiamate “bottini“, l’acqua arrivava alle fonti della città: Fontebranda, Fonte Gaia, Fonte del Casato, Fonte nuova d’Ovile e Fonte delle Monache.

- Chiese: numerose e sparse per la città, sia dentro che fuori le mura e di varie epoche e di stili diversi: Chiesa di San Francesco, santuario e casa di Santa Caterina, le basiliche di San Domenico e San Clemente, Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, Chiesa dei Santi Niccolò e Lucia (o di Santa Lucia), Chiesa di San Martino. Giusto per citarne qualcuna.

Siena è di una bellezza straordinaria. Bellezza che traspare nelle sue vie, nella sua gente e che incanta anche per il suo colore: il famoso “terra di Siena” che la rende armonica ed esteticamente perfetta!
La provincia:
Le vacanze in Toscana per me hanno il sapore di arte, cultura, benessere. In questa regione troverai davvero l’attività che fa per te. Che sia un’escursione nella natura o una visita culturale o anche le terme per rilassarti, anche in provincia di Siena troverai tutto questo.
Sono in totale 35 comuni ognuno dei quali mette in mostra il suo carattere, il suo spirito, il suo fascino.
Anche nei dintorni di Siena il patrimonio artistico e naturalistico è inestimabile. Infatti, oltre a Siena, troverai altri tre siti UNESCO:
- San Gimignano, borgo costruito su un colle e avvolto da mura risalenti al XIII secolo. Famosa per le sue 14 torri medievali che rendono riconoscibile la cittadina al mondo.

- Pienza, un altro incantevole borgo. Immerso nella Val d’Orcia, è città rinascimentale di Papa Pio II e terra del pecorino.

- la Val d’Orcia, un’area a sud di Siena che arriva fino a Grosseto. Una zona verde al quale si alternano borghi, cipressi, castelli, cantine e che è attraversata dal fiume Orcia, dalla quale prende il nome. Paesini come Castiglion d’Orcia e Abbadia San Salvatore, San Quirico d‘Orcia, Radicofani, Montalcino e Pienza ti lasceranno senza fiato!
Un’altra valle degna di nota è la Val d’Elsa: anche qui chilometri di verde e paesaggi spettacolari dove all’interno spiccano paesini dal fascino indiscusso: Poggibonsi, Monteriggioni, Sovicille, Certaldo, Colle Val d’Elsa, Casole d’Elsa, Radicondoli e Chiusdino. Un percorso di autentica bellezza che da Siena arriva a Firenze.

E non trascuriamo il patrimonio enologico di questa provincia che vede, prima su tutti, la via del Chianti: Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, Castellina in Chianti. Una strada chilometrica, tutta curve e tornanti, che parte da Siena ed arriva a Firenze ricca di vigne, oliveti, paesaggi unici nel genere e soprattutto cantine da visitare e dove assaporare i prodotti della terra senese.
Poi ci sono Montalcino col suo Brunello e Montepulciano con il suo Nobile. Due nomi importanti e famosi che rendono ancor più fiera questa provincia.

Per le vacanze in Toscana non può mancare il benessere con i centri termali: vere e proprie oasi di relax, salute e bellezza. Allora ecco Rapolano Terme, Chianciano Terme e San Casciano dei Bagni. Piccole città caratteristiche che vivono (anche) di un turismo salutare.

Ma la provincia di Siena racchiude in sè anche borghi meno noti ma che, in tema di attività, non sono da escludere: Asciano, Buonconvento, Monticiano, Sinalunga, Torrita di Siena, Castelnuovo Berardenga, Monteroni d’Arbia, Piancastagnaio, Cetona, Chiusi, Murlo, Trequanda e Sarteano.
Conclusioni:
Come vedi, per le tue vacanze in Toscana, Siena e la sua provincia sono una scelta davvero interessante. Che tu sia amante dell’arte e della cultura o della tranquillità assoluta, qui sarai soddisfatto.
Allora… ci penserai? La Toscana ti aspetta!