i Viaggi di Veryna
Menu
  • Home
  • Chi sono
  • DESTINAZIONI
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Categorie
    • Generale
    • Viaggi e Crociere
    • Viaggi di Nozze
    • Arte e Cultura
    • Natura e Benessere
    • Sport e Avventura
    • Eventi
    • Trasporti
  • Rubriche
    • LifeStyle
    • Notizie
    • Roma
  • Contatti
  • Privacy Policy
Menu
vesuvio e tempio di giove

TESORI ITALIANI DA SCOPRIRE: POMPEI E LA GRANDE ERUZIONE

Pubblicato il 14 Luglio 201812 Gennaio 2023 by Veryna

Mi son trovata a scrivere questo articolo senza averlo pensato: i tesori italiani. Complice è stato un libro meraviglioso appena finito di leggere I tre giorni di Pompei di Alberto Angela e, per saperne ancora di più, le numerose navigate in rete riguardo questa vivace cittadina romana (da cui ho preso molte delle informazioni riportate).

tesori italiani
Pompei, Italia – fonte foto: Pompeii Site

Un libro che mi ha prima incuriosito per il racconto dalla prospettiva dei superstiti, poi impressionato per l’attenta e particolare cura che Alberto Angela ha messo nel descrivere le ore precedenti la tragedia.

E accipicchiolina se questo libro mi entrato nella testa (e nel cuore)! Dandomi, tra l’altro, un’altro punto di vista di questo grande patrimonio italiano che mai avrei immaginato.

Che storia meravigliosa l’arte! E noi abbiamo una fortuna inestimabile in Italia perché sono davvero numerosi i tesori italiani!

Tesori italiani: la storia di Pompei

Tutti sappiamo dell’eruzione del “Vesuvio” che colpì Pompei (ma anche Ercolano, Oplontis, Boscoreale, Terzigno e Stabia) in quel lontanissimo 79 d.C.

Ma quanti sanno realmente raccontare questo pezzo di storia?

Inizio col dire che esiste qualcuno che ha vissuto questo dramma da “lontano”: lo scrittore latino Plinio il Giovane che da Miseno poté vedere chiaramente la nube. In seguito, attraverso una lettera inviata a Tacito, racconta dettagli e particolari di quel giorno sciagurato:

“Mia madre attirò la sua attenzione su una nube di straordinaria forma e grandezza […] Una nube si levava in alto, ed era di tale forma ed aspetto da non poter essere paragonata a nessun albero meglio che a un pino. Infatti, drizzandosi come su un tronco altissimo, si allargava poi in una specie di ramificazione; e questo perché, suppongo io, sollevata dal vento proprio nel tempo in cui essa si formava, poi, al cedere del vento, abbandonata a sé o vinta dal suo stesso peso, si diffondeva ampiamente per l’aria dissolvendosi a poco a poco, ora candida, ora sordida e macchiata, secondo che portasse con sé terra o cenere.”

Plinio il Giovane – Prima lettera a Tacito

La prima notizia: scoprire che nel 79 d.C. quello che noi oggi chiamiamo Vesuvio, non esisteva!

Come non esisteva? E allora chi ha distrutto queste città?

E’ stato il Somma, il cratere di un antico vulcano, che si trovava nello stesso punto. Il Vesuvio, così come lo vediamo oggi, è nato proprio dall’eruzione del 79 d.C. ed ha impiegato numerosi secoli per arrivare all’altezza dei suoi 1.281 metri.

tesori italiani
Pompei, Italia – fonte foto: Storia Romana Latinorum

L’eruzione avvenne alle 13 quando, dopo un gran botto, una colonna scura di fumo si innalza dal cuore del Monte Somma e una quantità di tonnellate di gas e magma sale verso il cielo. Le prime sostanze ad essere eruttate furono pomici (che copriranno la città e saranno la causa dei crolli degli edifici), poi rocce vulcaniche e lapilli. Ma fu soprattutto la cenere, creando una coltre di nebbia su Pompei. Infine arrivarono i “Surge”, così chiamati dai vulcanologi per indicare le valanghe “killer”.

Il primo e il secondo su Ercolano, Oplontis e Boscoreale; il terzo arriva fino alle mura di Pompei; il quarto e il quinto la seppelliscono; il sesto arriva al mare.

tesori italiani
Ricostruzione dell’eruzione del vulcano – fonte foto Televideo Rai

Nonostante la grande tragedia, Pompei venne “dimenticata” per secoli e gli scavi iniziarono soltanto nel 1748 sotto il regno di Carlo di Borbone. Subito vennero ritrovati oggetti, monete, statue e il primo scheletro. Nel ‘800 ci fu un incremento degli scavi da parte dei francesi. Nel 1861 il calco in gesso consentì di recuperare le immagini delle vittime. Gli scavi proseguirono e tra il 1924 e il 1961 vennero ala luce importanti edifici. Ad oggi gli scavi sono ridotti per permettere la conservazione e il restauro di tutto quello venuto alla luce.

Ma in che data avvenne l’eruzione?

Se fino a qualche anno fa la data sicura era il 24 agosto (come si evince dalla lettera di Plinio il Giovane), oggi molti ricercatori posseggono indizi e prove che suggerirebbero un’altra data.

Infatti da alcuni dei reperti ritrovati, propri del tempo autunnale, farebbero risalire la data al 24 ottobre. Entrambe le correnti di pensiero hanno argomenti validi a loro favore ma, come conclude proprio il libro di Alberto Angela:

“Tuttavia manteniamo comunque prudenza, per onestà scientifica e per apertura mentale. Pronti ad acquisire qualsiasi nuovo dato a favore o a sfavore, il giorno che emergerà da qualche studio o scavo. Quello che rimane certo, invece, è la dimensione della catastrofe. A prescindere dalla stagione, in poche ore due città intere, con borghi, fattorie e ville sono scomparse dalle mappe e dalla Storia. E con essa migliaia di persone.”

Alberto Angela – I Tre giorni di Pompei

Una città, Pompei, ora risorta dalle pomici e che aspetta solo di essere visitata e riscattata.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

Progetto senza titolo

Veruska, per gli amici Veryna. Viaggiatrice, sognatrice, boardgamer, grande lettrice, animatrice ed anche attrice (amatoriale). Ma soprattutto agente di viaggio. Il tempo non mi basta mai per seguire tutte le mie passioni, ma lo sfrutto al meglio con generosità, voglia di fare e tanto tanto sorriso.

NEXT STOP FEBBRAIO

CHI PUO’ DIRE DOVE SARO’…

 

post recenti

  • LE SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA SARDEGNA: QUEL PARADISO CHIAMATO MARE

    LE SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA SARDEGNA: QUEL PARADISO CHIAMATO MARE

    Febbraio 25, 2023
  • Europeo 2020: vi presento le 11 città che ospitano il campionato

    Europeo 2020: vi presento le 11 città che ospitano il campionato

    Luglio 8, 2021
  • Prenotare hotel: i miei suggerimenti per sceglierlo al meglio

    Prenotare hotel: i miei suggerimenti per sceglierlo al meglio

    Maggio 21, 2021

i miei omaggi per te

infografica roma

miniguida capoluoghi italia

SEGUIMI

post recenti

  • LE SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA SARDEGNA: QUEL PARADISO CHIAMATO MARE

    LE SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA SARDEGNA: QUEL PARADISO CHIAMATO MARE

    Febbraio 25, 2023
  • Europeo 2020: vi presento le 11 città che ospitano il campionato

    Europeo 2020: vi presento le 11 città che ospitano il campionato

    Luglio 8, 2021
  • Prenotare hotel: i miei suggerimenti per sceglierlo al meglio

    Prenotare hotel: i miei suggerimenti per sceglierlo al meglio

    Maggio 21, 2021

SEGUIMI

SITI UTILI

app weather channel
WEATHER CHANNEL
app viaggiare sicuri
VIAGGIARE SICURI
app flight radar
FLIGHT RADAR

 

 

 

©2018-2023 I Viaggi di Veryna | Minimalist Blogger: WordPress theme by SuperbThemes
 

Caricamento commenti...