E dopo il lungo lock-down, finalmente è arrivata la riapertura dei confini europei! E tutti non vedevamo l’ora perché abbiamo una voglia matta di tornare a viaggiare. Allora voglio regalarti questo suggerimento: cosa vedere a Monaco in un weekend.

Cosa vedere a Monaco: prime informazioni
Arrivare a Monaco è quanto di più semplice si possa fare. Con solo un’ora e trenta minuti di volo da Roma raggiungerai la cittadina tedesca. Le compagnie aeree che ci volano: Alitalia, Lufthansa, Vueling (non tutti i giorni).
Ma se hai problemi a viaggiare con gli aerei allora potrai raggiungere Monaco anche in bus (Flixbus, con cambio e durata viaggio di circa 18 ore) oppure in treno (diretto alle 18.55 con Trenitalia e durata viaggio di circa 14 ore). Queste ultime due soluzioni forse un po’ scomode se solo per un weekend.
La città è servita benissimo dalla metropolitana (U-Bahn): 8 linee (U) per coprire l’intera città. Altre 8 linee per il servizio di treni suburbano (S) per raggiungere luoghi come l’aeroporto o il campo di concentramento di Dachau. E per sfruttarle al meglio ci sono abbonamenti giornalieri, fino a 4 giorni e più di 4 giorni e si acquistano alle biglietterie elettroniche presenti in tutte le stazioni.
La mia personale Top Ten
Sono andata spesso a Monaco in questi ultimi anni perché ho la fortuna di avere i miei cognatini che vivono lì. Quindi ogni volta aggiungo sempre un qualcosa in più! Anche nei dintorni!
Pronto a seguirmi per cosa vedere a Monaco? Ecco, allora, la mia top ten!

1 – Marienplatz
La piazza più famosa di Monaco è dedicata alla Madonna. Al suo centro è posta una colonna dove una statua della Vergine sovrasta l’intera piazza. Piazza che a Natale ospita il mercatino.

2 – Neues Rathaus e Altes Rathaus
Nel pieno centro storico e ai lati di Marienplatz sorge il Municipio. Una costruzione del XIX secolo in stile neo-gotico. Caratteristica principale il Glockenspiel, l’orologio a carillon che ogni giorno alle 11 e alle 12 allieta la piazza con il suono delle sue 43 campane.

3 – Residenz (Palazzo Reale)
Nel centro storico, Residenza e sede governativa della più antica dinastia tedesca tutt’ora esistente, i Wittelsbach . Il palazzo è un misto di stili: classico, barocco, rococò e rinascimentale. Al suo interno numerose sale dove potrai ammirare statue, stucchi, argenti, tesori e collezioni d’arte.

4 – Chiese di Monaco
Numerose sono le chiese a Monaco. E visitarle tutte ti porterebbe via una giornata. Ecco le più importanti: Frauenkirche, la cattedrale in stile gotico; Peterskirche, la chiesa più antica della città in stile romanico; Michaelskirche, la chiesa della Controriforma in stile rinascimentale.

5 – Deutsches Museum (Museo della Scienza e della tecnica)
Sulle sponde del fiume Iser si trova uno dei musei della scienza più grandi al mondo. Pezzi storici, modelli, prototipi. Esperimenti da fare sul posto alla scoperta delle leggi naturali e delle tecnologie.

6 – Street Art
A Monaco la street art ti sorprenderà! Esiste una city map all’ufficio informazioni, che ti guiderà tra le strade “artistiche”. Un cammino attraverso gli occhi di chi vive in questa città!

7 – Englischer Garten
E’ la zona verde della città con i suoi 370 ettari. Un parco che all’interno ha un ristorante, spiaggia, fiume per fare rafting e surf, templi, spazi per sorseggiare birra, sentieri per camminare.

8 – BMW Museum
Bayerische Motoren Werke, ovvero la Fabbrica dei Motori Bavarese, è il significato delle lettere BMW. E non poteva mancare, nella sua città madre, un museo dedicato alla storia, all’innovazione e ai progetti della casa automobilistica.

9 – Allianz Arena Stadium
E, se ami il calcio come me, allora non potrai farti mancare la visita allo stadio, casa del Bayer di Monaco. E’ soprannominato Schlauchboot (gommone) per la sua forma che ricorda, appunto, un gommone.

10 – Porte
Nel Medioevo la città di Monaco si trovava all’interno di una cinta muraria. Oggi solamente tre porte di accesso sono rimaste intatte: Karlstor, Isartor e Sendlinger Tor.
Cosa vedere a Monaco: altre informazioni
Monaco è davvero una città dove non ci si annoia mai.
Non mancano altre attrazioni come musei (nazionali e pinacoteche) concentrati nel quartiere di Kunstareal, i birrifici (famoso l’Hofbräuhaus, il birrificio della corte di Monaco), il Palazzo Maximilianeum (sede del Parlamento bavarese), il Viktualienmarkt (mercato più antico di Monaco),
Nei dintorni di Monaco si trovano anche i castelli: Nymphenburg, Neuschwanstein, Linderhof e Herrenchiemsee sono i più importanti e aperti al pubblico. E se hai in mente un viaggio in tutta la Baviera, allora munisciti di biglietto unico per poterli visitare tutti. Per non farti mancare un po’ di magia…
E ancora eventi di grande impatto turistico: Oktoberfest (annullata l’edizione 2020 causa Covid-19); i mercatini di Natale; la Frühlingsfest (la festa di primavera); il FilmFest (festival del cinema, annullata edizione 2020 causa Covid-19); la maratona di Monaco; lo StreetLife Festival (esibizioni di danza e musica); il Tollwood (esibizioni teatrali); la notte dei musei (aperti fino alle 2 e con eventi correlati).
Monaco è una città da vivere anche la sera con i suoi locali e ristoranti.
Una piccola grande città a cui, sinceramente, un weekend non basta ma che entrerà facilmente nelle tue grazie. E allora, riprogrammare un’altra visita, sarà un altro desiderio!