E tanti auguri di buon anno… con la prima RyanAir news!!! Si perché dal 15 gennaio RyanAir cambia (di nuovo) le sue policy bagaglio introducendo nuove norme sul bagaglio a mano.

E continua così la vicenda sulle politiche aziendali di RyanAir in relazione ai bagagli imbarcati. Politiche che scatenano ogni volta un vespaio di commenti e lamentele da parte dei viaggiatori rendendoli insoddisfatti e inducendoli a volte a scegliere altre compagnie che, invece, hanno il bagaglio a mano gratuito.
RyanAir news: la norma
Fino ad oggi ai passeggeri era consentito portare in cabina una borsa (da inserire sotto al sedile del passeggero davanti) ed un trolley con misure 35 x 20 x 20 cm e massimo 10 kg (da mettere in cappelliera).
Ora, invece, chi vorrà portare con se sia la borsa che il trolley dovrà acquistare obbligatoriamente la “priority e due bagagli a mano” al costo di 5 euro al momento della prenotazione oppure di 6 euro se aggiunta successivamente. I passeggeri che, invece, non l’avranno acquistato si vedranno imbarcato il bagaglio a mano più grande gratuitamente in stiva, prima di salire a bordo.
Ed attenzione a non rispettare le misure consentite: sono previste penali di 50 euro per ogni bagaglio non a norma.
“I cambiamenti alla policy bagagli costeranno a Ryanair oltre 50 milioni di euro a conseguenza della riduzione delle tariffe per i bagagli registrati”
kenny jacobs – chief marketing ryanair
Se da una parte c’è la richiesta di un nuovo pagamento per il bagaglio a mano, dall’altra c’è la diminuzione della tariffa per il bagaglio in stiva. Infatti scenderà a 25 euro per chi sceglierà di imbarcare una valigia più grande nella stiva.
Difficile dire quale sarà l’andamento di questa RyanAir news. Una cosa, però, è certa: RyanAir rimane ancora la low cost più venduta!