Ogni volta che parliamo di Toscana gli sport estremi non sono la prima cosa che ci viene in mente. Ci troviamo sempre a decantare le sue meravigliose campagne, o le sue coste bagnate da un mare cristallino. E ci piace anche raccontare delle sue Terme salutari e terapiche, dei numerosi weekend trascorsi nei suoi splendidi agriturismi o della sua incredibile cucina.

Molti non sanno, però, che la Toscana è anche lo scenario perfetto per fare sport, anche estremo. E gli sportivi più “coraggiosi” non si negano queste emozioni “adrenaliniche“.
Questo grazie al suo territorio che vede la presenza di numerose colline, montagne fino a 2000 metri, corsi d’acqua, laghi e isole creando, così, occasioni uniche di svago e avventura da abbinare, perché no, a visite delle sue storiche e artistiche città.
Proviamo ad andare, allora, per “gradi di emozioni“. Partiamo da ciò che potrebbe essere meno estremo ma comunque in grado di scuoterci un po’, fino alle esperienze più estreme che non solo ci scuotono, ma ci fanno battere il cuore all’impazzata.
Sport estremi in Toscana

QUAD:
Questo veicolo a quattro ruote ha la capacità di camminare “fuoristrada” ovvero in tratti di strade sterrate, impervie o su mulattiere, boschi o piccoli torrenti. Numerose le compagnie di noleggio o escursionistiche che effettuano itinerari tra le vie del Chianti, nelle Crete Senesi, nella Maremma toscana. Con la possibilità anche di fermarsi in agriturismo o vigneto per assaggiare prodotti locali ed ottimo vino.

SURF:
Grazie ai venti Libeccio e Maestrale, presenti lungo le coste toscane, il surf è molto popolare e praticato. Partito dalla Versilia negli anni 80, oggi conta numerose comunità di surfisti in tutta Italia. Forte dei Marmi, Idrovora, Marina di Pietrasanta, Viareggio, Livorno, Maroccone e Ansedonia: gli spot più suggestivi e gettonati.

RAFTING & KAYAK:
Queste due attività consentono escursioni per lunghi tratti in mare e in fiume: con la canoa la prima e con il gommone la seconda. Queste esperienze diventano avvincenti in presenza di rapide e/o piccole cascate. Per il kayak: Lago dell’Accesa, lago di Bilancino, fiume Arno, fiume Lima e poi isola d’Elba, di Capraia e Giglio. In queste ultime è possibile anche effettuare kayak marino, anche notturno, che permette la visita in luoghi non facilmente raggiungibili. Per il rafting: Garfagnana, Firenze, fiume Lima, fiume Arno, Maremma, Mugello.

IMMERSIONI:
Alla ricerca della fauna marina e di fondali stupefacenti immersi nel blu profondo del mare della regione. L’Argentario e l’Arcipelago toscano offrono numerose possibilità di uscite in barca.

PARAPENDIO:
Se volare è la nostra passione allora il parapendio è un’esperienza unica. Un mezzo simile al paracadute, semplice e leggero, che offre viste mozzafiato e scenari incredibili. Si può praticare in Versilia, a Firenze, sulle Alpi Apuane, sul Monte Bargilio, a Lucca e Pisa.

PARACADUTISMO:
Questa attività sportiva, e anche militare, regala emozioni intense in alta quota. Troviamo associazioni e scuole in Versilia, Viareggio, Arezzo, Livorno, Lucca e Argentario.
La Toscana, però, offre anche avventure meno estreme ma che regalano lo stesso momenti unici: trekking, mountain bike, golf, sci.
Sport e attività per 365 giorni all’anno e per tutti i tipi di sportivi.
Provare per credere!