Si apre un nuovo anno, ricco e intenso, per i tantissimi runners del mondo. Fatica, sudore, stanchezza non contano quando in palio c’è la soddisfazione personale e non importa se sono atleti professionisti o amatoriali: correre la maratona sarà loro vita!

Gioia negli occhi e nel cuore e soprattutto tanta volontà per un’intensa attività sportiva che vede sempre più accrescere i suoi partecipanti.
Un po’ di storia
Il nome prende spunto dalla città di Maratona, nella Grecia nord-orientale, dove una legenda narra che un emerodromo ateniese nel 490 a. C. corse ad Atene per annunciare la vittoria sui Persiani e che dopo l’annuncio sarebbe morto per lo sforzo compiuto.
Oggi disciplina olimpica, è una specialità sia femminile che maschile e vede gareggiare gli atleti su lunghe distanze: 42,195 km per la maratona e 21,097 km per la mezza.
La preparazione, per correre la maratona, è lenta. Allenamenti graduali e continui fino ad arrivare alla condizione perfetta: quella di resistere alla lunga distanza senza mai cedere. La mente è impegnata, il corpo è impegnato, il cuore è impegnato. Tutto il nostro essere va all’unisono verso un unico scopo: quello di arrivare al traguardo e dire ce l’ho fatta!
Pronti a scoprire dove correre la maratona e quando?

Un calendario ricco di emozioni e di tanto orgoglio!
Ogni mese intere città dedicano energie e forze a questa disciplina regalando non solo l’occasione sportiva a cui partecipare ma anche creando un flusso turistico non indifferente per poter assistere. Perché correre la maratona è una manifestazione da vivere appieno, anche da spettatore! E ne sa qualcosa Roma con l’Acea Run!
Questo è lo sport: un mix di sentimenti intensi che ci fa battere il cuore, ci unisce sotto una bandiera, ci regala stati d’animo indescrivibili. E se vogliamo condividere tutto questo, da partecipante o da visitatore, non ci resta che scegliere la nostra meta ed andare… ops… correre!