Ci riflettevo proprio qualche giorno fa, di fronte alle mie foto dell’Australia: la paura di un viaggio in aereo lunghissimo e l’ansia di uno scalo di ore a Singapore. Oggi, invece, quel volo sarebbe pura adrenalina. Perché la voglia di tornare a viaggiare, di salire su un aereo, è così grande che ben venga quest’ansia!
Allora ho pensato: “perché non scrivere un piccolo vademecum su come affrontare un viaggio in aereo?”. Pronto a salire a bordo? Allora allaccia la tua cintura di sicurezza e preparati al decollo!
Per quanto volare sia affascinante ed emozionante, c’è sempre una piccolissima parte che prova irrequietezza, prima di un viaggio in aereo. Che sia il tuo primo volo o uno dei tanti, infatti, potrebbe essere anche fonte di stress. E l’agitazione potrebbe giocare brutti scherzi facendoti commettere, poi, piccoli errori che avresti potuto evitare.
Ma niente paura! In questo articolo troverai qualche indicazione per poter affrontare al meglio il tuo viaggio in aereo e viverlo con grande serenità.

Viaggio in aereo: il vademecum
1 – Mal d’aria: uno dei problemi più risentiti in volo è il mal d’aria. Quella sensazione bruttissima di nausea, mal di stomaco e vertigini che scombussola il tuo corpo e ti innervosisce. Questo disturbo viene provocato dalle oscillazioni dell’aereo mentre è in volo e che vengono percepite dal nostro orecchio in maniera distorta. Questa percezione arriva al cervello, causando una sensazione di perdita dell’equilibrio e malessere. Il mio consiglio: sali a bordo con lo stomaco pieno. Mangia alimenti secchi come biscotti, crackers o cereali. Prendi, se lo ritieni necessario e mezz’ora prima del decollo, dei farmaci antinausea. E tieni con te, in caso di necessità, del limone o dello zenzero: essendo acidi bloccheranno le tue nausee. Fidati di me che soffro il mal d’aria (ma anche d’auto, di treno e di mare).

2 – Bere in volo: l’aria all’interno della cabina perde gran parte del vapore acqueo durante il processo di compressione e condizionamento. Ed arriva con un tasso di umidità molto basso: per questo è secca. E potrebbe scatenare un senso di secchezza in gola e tosse. Il mio consiglio: (in realtà degli esperti) per mantenerti idratato, e per evitare questa secchezza, è necessario bere tanta acqua. Soprattutto se il volo che dovrai affrontare supera le 4 ore. Gli esperti consigliano un bicchiere ogni ora. Attento, però: per salirla a bordo dovrai obbligatoriamente comprarla nei duty free. Infatti non sarà possibile comprare la bottiglia al supermercato vicino casa, poiché dovrai “mollarla” al controllo metal-detector.

E ancora…
3 – Kit da viaggio: per quanto ti possa sembrare una scelta inutile, sappi che alcuni oggetti potrebbero salvarti il volo. Ecco il mio kit da viaggio: cuscino da viaggio (soprattutto per un lungo viaggio in aereo), da cervicale in memory foam che sostiene la testa ed evita dolori al collo; farmaci generici per il mal di testa o il mal d’aria; beauty con spazzolino, dentifricio, deodorante, creme. Bocca “impastata” e pelle secca sono fastidiosissime! Ricorda, però, che i liquidi: a) si possono trasportare nei contenitori massimo 100 ml; b) si possono trasportare per un totale massimo di un litro e all’interno di una busta trasparente; c) per ciascuna persona è consentita una sola busta.
4 – Alcolici in volo: per quanto fanno gola (soprattutto quando sono free durante i lunghi viaggi), devi sapere che sono sconsigliati perché il tasso di umidità in cabina è più basso rispetto a quello a cui sei, in genere, abituato. Il nostro corpo, in volo, avrà bisogno di reidratazione e gli alcolici (come anche la caffeina) sono dei diuretici e fanno perdere molti liquidi senza, però, reidratare. Il mio consiglio: non bere alcolici o, se proprio vuoi farlo, cerca di limitarlo.

5 – Fare movimento: lo so cosa stai pensando: “ma che vuol dire far movimento su un aereo?”. Te lo spiego subito. Un viaggio in aereo è “costringere” il nostro corpo a stare seduto e, in caso di viaggi molto lunghi, in posizioni scomode e in spazi ristretti. Le nostre gambe, i nostri muscoli vengono stressati da tutto questo e col passare delle ore potremmo avere fastidi come un formicolio, arti intorpiditi. Anche quando si scende dall’aereo: indolenzimento, mal di schiena. Ma sappi che tutto questo potrebbe essere evitato. Il mio consiglio: (in realtà degli esperti) alzati almeno ogni due ore e passeggia sul corridoio. Questo eviterà i crampi alle gambe e farà circolare al meglio il sangue. Fai piccoli esercizi quando sei seduto per le caviglie, i polpacci, il collo e le spalle. Eviterà indolenzimenti e fastidi.

Spero di averti dato qualche spunto per superare quelle piccole ansie in volo. A volte basta davvero poco per far in modo che qualsiasi esperienza possa filare liscia. E gioirne.
Anche se ora partire e prendere un aereo è solo un sogno, lascia che la tua mente elabori la sensazione e viva, comunque, attimi di emozione!
Ciao Veryna!
Come sempre i tuoi spunti sono TOP ?
Io soffro il mal d aria (come te, leggo!), prendo i farmaci antinausea ma non sapevo che il limone potesse avere questa funzione di bloccarle. Sarà la prima cosa che proverò quando salirò di nuovo su un aereo! Grazie!!!!
Ma grazie a te, Pamela!!!
Il tuo apprezzamento mi rende felice ?
Il limone è la mia salvezza durante i lunghi voli. Provalo e poi fammi sapere come andrà!!!