i Viaggi di Veryna
Menu
  • Home
  • Chi sono
  • DESTINAZIONI
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Categorie
    • Generale
    • Viaggi e Crociere
    • Viaggi di Nozze
    • Arte e Cultura
    • Natura e Benessere
    • Sport e Avventura
    • Eventi
  • Rubriche
    • LifeStyle
    • Notizie
    • Roma
  • Contatti
  • Privacy Policy
Menu
Bollettino meteo

Bollettino meteo e vacanze: la paura di viaggiare fuori stagione

Posted on 20 Luglio 202028 Febbraio 2024 by Veryna

Per quanto se ne dica il bollettino meteo condiziona molto spesso la scelta della nostra meta di viaggio. Questo perché si hanno poche ferie durante l’anno, spesso anche obbligate, e vorremmo che tutto sia perfetto. Nulla da lasciare al caso, neanche il tempo.

Neve ad Amsterdam

E l’ho fatto anche io. Per moltissimo tempo ho avuto le ferie ad agosto e questo mi ha portato, nella maggior parte dei miei viaggi, a scegliere destinazioni con una situazione meteorologica diciamo “sicura“! E l’area del Mediterraneo era quasi obbligata, soprattutto se ci aggiungi poi un marito amante del mare!

Questo, però, non vuol dire che il bollettino meteo sia sempre stato dalla mia parte: un anno in Puglia ho preso due giorni di pioggia ad agosto. E in Spagna a luglio, uguale. Ma che puoi farci: il tempo è imprevedibile!

Bollettino meteo: viaggiare fuori stagione

Ora ti chiedo, però: tu hai mai provato a viaggiare, per così dire, fuori stagione? E magari a chiedere ferie in altri periodi?

Io l’ho fatto. E con mia grandissima sorpresa l’ho davvero apprezzato! A parte i pochi turisti che ci sono in bassa stagione, il tempo ha permesso anche certi tipi di esperienze che, nei periodi più indicati, non ci sarebbero state. New York ad esempio, a novembre: il foliage al Central Park è una cosa da vedere almeno una volta nella vita. O il deserto di Coober Pedy in Australia: a ottobre le temperature sono più sopportabili rispetto all’estate, che lì va da dicembre a marzo.

E voglio citarti anche altri luoghi dove fuori stagione vuol dire bellezza, tradizione, natura.

In Norvegia, Finlandia o Svezia, l’aurora boreale non c’è in estate; in Lapponia, in inverno, c’è il villaggio Babbo Natale e gli hotel di ghiaccio. E in Canada a novembre c’è un altro foliage che non dimenticherai facilmente; a dicembre i mercatini di Natale in Europa sono magici; durante l’inverno a Budapest le terme sono più suggestive col freddo e la neve.

E non voglio escluderti l’Italia da questa lista. Venezia: nonostante il freddo che l’avvolge durante l’inverno, il Carnevale sa scaldarla con eventi e costumi stupendi; E Roma ad ottobre è unica, non a caso si parla di ottobrate romane! A Milano, poi, a febbraio è di scena la fashion week: nebbia e freddo non la fermeranno!

In conclusione…

Viaggiare fuori stagione è cogliere l’essenza di un popolo durante il periodo lavorativo più intenso. E’ scoprire nuove prospettive. E fare anche più cose senza fila e caos.

Ma la cosa che mi preme dirti è che viaggiare in bassa stagione non solo ti permetterà di vivere momenti unici, ma ti darà anche costi davvero accessibili e molto inferiori rispetto alle stesse località durante i periodi più richiesti. Basterà evitare feste e ponti per risparmiare qualcosina.

E magari con quello che risparmierai, potrai pensare ad un altro viaggio!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

Progetto senza titolo

 

Veruska, per gli amici Veryna. Viaggiatrice, sognatrice, boardgamer, grande lettrice, animatrice ed anche attrice (amatoriale). Ma soprattutto agente di viaggio. Il tempo non mi basta mai per seguire tutte le mie passioni, ma lo sfrutto al meglio con generosità, voglia di fare e tanto tanto sorriso.

NEXT STOP AGOSTO

09-14 AGOSTO COSTA LAZIALE

18-23 AGOSTO TOSCANA

 

CONSIGLI DI VIAGGIO

Banner laterale ivv

i miei omaggi per te

INFORGRAFICA DI ROMA

Italia

post recenti

  • Parco archeologico di Velia: il tesoro nascosto del Cilento

    Parco archeologico di Velia: il tesoro nascosto del Cilento

    Agosto 24, 2025
  • Ghetto ebraico di Roma: storia, emozioni e sapori di un quartiere senza tempo

    Ghetto ebraico di Roma: storia, emozioni e sapori di un quartiere senza tempo

    Agosto 17, 2025
  • Consigli di viaggio Sri Lanka: tutto quello che devi sapere prima di partire

    Consigli di viaggio Sri Lanka: tutto quello che devi sapere prima di partire

    Agosto 14, 2025

SEGUIMI

post recenti

  • Parco archeologico di Velia: il tesoro nascosto del Cilento

    Parco archeologico di Velia: il tesoro nascosto del Cilento

    Agosto 24, 2025
  • Ghetto ebraico di Roma: storia, emozioni e sapori di un quartiere senza tempo

    Ghetto ebraico di Roma: storia, emozioni e sapori di un quartiere senza tempo

    Agosto 17, 2025
  • Consigli di viaggio Sri Lanka: tutto quello che devi sapere prima di partire

    Consigli di viaggio Sri Lanka: tutto quello che devi sapere prima di partire

    Agosto 14, 2025

SEGUIMI

SITI UTILI

app weather channel
WEATHER CHANNEL
app viaggiare sicuri
VIAGGIARE SICURI
app flight radar
FLIGHT RADAR

 

 

 

©2018-2025 I Viaggi di Veryna