i Viaggi di Veryna
Menu
  • Home
  • Chi sono
  • DESTINAZIONI
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Categorie
    • Generale
    • Viaggi e Crociere
    • Viaggi di Nozze
    • Arte e Cultura
    • Natura e Benessere
    • Sport e Avventura
    • Eventi
  • Rubriche
    • LifeStyle
    • Notizie
    • Roma
  • Contatti
  • Privacy Policy
Menu
Falseum

IL MUSEO DEL FALSO E DELL’INGANNO: IL FALSEUM DI BIELLA

Posted on 13 Settembre 201828 Febbraio 2024 by Veryna

E’ all’interno della magnifica cornice del Castello di Verrone, in provincia di Biella, nell’ala sud-est che si trova un museo particolare: il Falseum, il Museo del Falso e dell’Inganno.

Un museo che, visti i tempi che viviamo dove le “bufale” sono ovunque, ha deciso di mettere in “mostra” le falsità e gli inganni che hanno fatto la storia.

“Il museo del falso è un viaggio divertente, utile ed istruttivo nel mondo della bugia umana e racconta di come l’uomo, con il falso, abbia cambiato il corso della storia”.

dal sito web del falseum

Una citazione, questa, che ci incuriosisce molto: ma perché quanti sono i falsi storici?

Certo, qualcuno è noto: basti pensare allo ius primae noctis dove il diritto della prima notte spettava al signore feudale. Ma in realtà era la tassa che veniva versata allo stesso signore per concedere le nozze ai servi della gleba. Oppure a Magellano che compì il giro del globo ma che in realtà morì nel 1521 e fu il suo vice Juan Sebastién Elcano a farlo.

Legende, queste, che ormai durano nel tempo e che sono per tutti vere.

La visita al museo del falso

La visita a questo museo vuol dire scoprire e conoscere quali sono stati (e quali sono) i falsi: dalla storia, alla scienza, dalla fotografia, ai libri, ai giornali.

Un percorso multimediale attraverso 8 sale a tema, con una guida specializzata che ci accompagnerà in un viaggio particolare interagendo con le postazioni installate. Un’ultima sala, Pinocchio, ospita invece mostre temporanee tematiche (legate sempre ai falsi) attraverso l’uso di touch screen.

Le attività proposte dal Falseum sono destinate a grandi e piccoli. Disponibili anche percorsi per scolaresche, che propongono temi didattici in base all’età degli studenti.

“Il Museo nasce con la volontà di mettere in risalto quanto il falso sia attuale nella vita di tutti, bambini e ragazzi compresi. Aiuta la riflessione sulle fonti dei testi studiati a scuola, e promuove un corretto utilizzo degli strumenti multimediali. L’idea è di offrire ai giovani gli spunti utili per poter osservare e comprendere il mondo da un’altra prospettiva”.

dal sito web del falseum

Proteggerci, oggi, dalle fake news o dalle centinaia di immagini “ritoccate” che circolano in rete, è diventato più che mai necessario.

Questo Museo ci stimola a ragionare, ad analizzare e riconoscere il falso. Ovunque esso sia!

Per informazioni sugli orari di apertura e i costi, leggi qui.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

Progetto senza titolo

 

Veruska, per gli amici Veryna. Viaggiatrice, sognatrice, boardgamer, grande lettrice, animatrice ed anche attrice (amatoriale). Ma soprattutto agente di viaggio. Il tempo non mi basta mai per seguire tutte le mie passioni, ma lo sfrutto al meglio con generosità, voglia di fare e tanto tanto sorriso.

NEXT STOP AGOSTO

09-14 AGOSTO COSTA LAZIALE

18-23 AGOSTO TOSCANA

 

CONSIGLI DI VIAGGIO

Banner laterale ivv

i miei omaggi per te

INFORGRAFICA DI ROMA

Italia

post recenti

  • Parco archeologico di Velia: il tesoro nascosto del Cilento

    Parco archeologico di Velia: il tesoro nascosto del Cilento

    Agosto 24, 2025
  • Ghetto ebraico di Roma: storia, emozioni e sapori di un quartiere senza tempo

    Ghetto ebraico di Roma: storia, emozioni e sapori di un quartiere senza tempo

    Agosto 17, 2025
  • Consigli di viaggio Sri Lanka: tutto quello che devi sapere prima di partire

    Consigli di viaggio Sri Lanka: tutto quello che devi sapere prima di partire

    Agosto 14, 2025

SEGUIMI

post recenti

  • Parco archeologico di Velia: il tesoro nascosto del Cilento

    Parco archeologico di Velia: il tesoro nascosto del Cilento

    Agosto 24, 2025
  • Ghetto ebraico di Roma: storia, emozioni e sapori di un quartiere senza tempo

    Ghetto ebraico di Roma: storia, emozioni e sapori di un quartiere senza tempo

    Agosto 17, 2025
  • Consigli di viaggio Sri Lanka: tutto quello che devi sapere prima di partire

    Consigli di viaggio Sri Lanka: tutto quello che devi sapere prima di partire

    Agosto 14, 2025

SEGUIMI

SITI UTILI

app weather channel
WEATHER CHANNEL
app viaggiare sicuri
VIAGGIARE SICURI
app flight radar
FLIGHT RADAR

 

 

 

©2018-2025 I Viaggi di Veryna